Partecipano a

Torino Photo Days

Di seguito puoi trovare tutte le realtà coinvolte.

Smarginate. Sul corpo violato, posseduto, mercificato
26/05/2022 – 16/06/2022

Mostra a cura di Fabrizia Pironti e Sergey Kantsedal, con un testo di Guido Costa. Per riappropriarsi del corpo, si è avvertita la necessità di perdere le linee di contorno, di farlo dilagare, dilatare, esaltando la materia viva.

Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New Yor
03/03/2022 – 26/06/2022

​La mostra è una straordinaria selezione di oltre 230 opere fotografiche della prima metà del XX secolo, capolavori assoluti della storia della fotografia realizzati dai grandi maestri dell’obiettivo, le cui immagini appaiono innovative ancora oggi. In collaborazione con il MoMA, New York.

Castello di Rivoli

Espressioni con Frazioni
28/04/22 – 25/09/22

ESPRESSIONI CON FRAZIONI si snoda nelle sale storiche, nella Manica Lunga, nei giardini e Teatro del Castello, a Villa Cerruti e Casa del Conte Verde a Rivoli. La mostra si riferisce all’aspetto fratturato e frazionato della vita contemporanea, sullo sfondo di eventi quali rivoluzione digitale, pandemie, guerre. Con nuove produzioni artistiche e progetti ‘focus’ di 65 artisti.

 

Castello di Rivoli a The Phair

Andreas Gursky – Ed Ruscha: due artisti dalle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
26/05/2022- 29/05/2022

In occasione di The Phair 2022, Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta due capolavori dalle collezioni permanenti. May Day IV di A. Gursky e Parking Lots di Ed Ruscha pongono l’accento sulla rappresentazione della folla il primo e la rappresentazione di spazi vuoti il secondo, laddove l’estrema folla vira sulla composizione astratta e l’estremo vuoto lascia emergere l’attesa metafisica delle persone. Il contrasto e la relazione tra le immagini introduce il visitatore all’esperienza della fiera nel grande salone attiguo a questo spazio.
Indirizzo: Via Francesco Petrarca 39/b

Qualcosa nell’aria
17/03/2022 – 12/06/2022

La mostra esplora la riappropriazione dello spazio pubblico intersecando i temi del collettivo e dell’ecologia. Artistə: Marwa Arsanios, Carolina Caycedo, Eclectic Electric Collective / Tools for Action, Andreas Gursky, Arthur Jafa, Sara Leghissa, Sandra Mujinga, Muna Mussie, Rory Pilgrim, Natascha Sadr Haghighian, Ghita Skali, Alberto Tadiello, Artur Zmijewski. La mostra rientra in “Verso. I giovani tra cultura, tecnologia e partecipazione politica”, un progetto di Regione Piemonte – Assessorato alle Politiche Giovanili e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, nell’ambito del Fondo nazionale per le politiche giovanili.

Sayre Gomez
Renaissance Collection
07/04/2022 – 02/10/2022

La mostra presenta un ciclo di nuovi dipinti, realizzati appositamente dall’artista per questa occasione, ispirati al processo di rinnovamento edilizio nel centro di Los Angeles noto come “Renaissance Collection”. 

DANIELA ORTIZ
E coglieremo i saperi delle nostre resistenze
07/04/2022 – 02/10/2022

La mostra, a cura di Irene Calderoni e Bernardo Follini, presenta un corpus di lavori recenti, tra cui dipinti, ricami e installazioni, che riflettono sui temi dell’educazione infantile e della trasmissione di conoscenza come strumenti di resistenza alle forme di colonialismo storico e contemporaneo.

Blanco e Mahmood: il mondo nuovo è qui
11/05/2022 – 29/05/2022

Un progetto di mostra nato da un’idea di Simone Marchetti con la Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo ed i fotografi Luigi & Iango.

In occasione della 66a edizione di Eurovision Song Contest a Torino, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta «Blanco e Mahmood: il mondo nuovo è qui», un’esposizione con gli scatti dei fotografi e artisti Luigi&Iango che ritraggono i due artisti italiani in concorso alla manifestazione, Blanco e Mahmood, protagonisti di una copertina e di un reportage del settimanale Vanity Fair Italia.

 

Concorso Fotografico | CFC
VERSO Cuori Selvaggi

26/05/2022 – 29/05/2022

Presentazione degli scatti vincitori del CFC, all’interno del Padiglione 3 di Torino Esposizioni. Il CFC è un concorso di fotografia aperto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, e dell’Università e Accademie di Belle Arti del Piemonte, gestito da un comitato studentesco del Liceo Classico Cavour, in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e il Salone del Libro di Torino. Il concorso si inserisce nell’ambito di Verso, progetto promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Piemonte.
Il Concorso vuole fornire uno spazio di confronto per i giovani che utilizzano la fotografia come mezzo di espressione, narrazione e comunicazione. Il tema del concorso si ispira al titolo del Salone del Libro 2022, Cuori Selvaggi, indagato attraverso i temi della terza stagione di Verso: partecipazione, manifestazione, ecologia, cambiamento, futuro.

LOVE BOMBING. GASLIGHTING
26/05/2022 – 05/06/2022

La mostra collettiva presenta le opere degli artisti finalisti del PREMIO VIDEOINSIGHT®, premio internazionale finalizzato alla promozione dell’Arte Contemporanea. Il tema è il Narcisismo Perverso, nelle sue sfaccettature: love bombing, isolamento, manipolazione, controllo, bugie, gaslighting, distruzione, dipendenza affettiva.
L’Opera vincitrice sarà acquisita ed entrerà a far parte della Collezione VIDEOINSIGHT®.

GALLERIE D’ITALIA

La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che cambia
17/05/2022 – 04/09/2022

Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo

La mostra di uno dei protagonisti assoluti del panorama fotografico internazionale, Paolo Pellegrin, curata da Walter Guadagnini e il contributo di Mario Calabresi, è un racconto-testimonianza di un autentico “giro del mondo” attraverso luoghi fragili del nostro pianeta. Pellegrin ha saputo documentare la realtà della nostra epoca con una rara consapevolezza del duplice ruolo della fotografia: da un lato testimonianza del reale e dall’altro strumento di indagine della soggettività. Non stupisce che il quarto museo delle Gallerie d’Italia, con sede a Torino, apra dunque con una grande mostra di questo autore, una prima straordinaria committenza di Intesa Sanpaolo, una lettura per immagini di uno dei temi cruciali della contemporaneità, ovvero il rapporto tra l’uomo e il suo ambiente naturale.

Flavio Favelli. I Maestri Serie Oro
26/05/2022 – 25/09/2022
Inaugurazione 25 maggio 2022

Mostra Personale di Flavio Favelli.
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2022
29/04/2022 – 18/09/2022

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospiterà quest’anno la 66ª edizione di World Press Photo Exhibition, organizzata per il sesto anno consecutivo in città – le due ultime edizioni nella Sala del Senato di Palazzo Madama – grazie all’impegno di Cime, partner della World Press Photo Foundation di Amsterdam e della Fondazione Torino Musei. L’annuale World Press Photo Contest riconosce e celebra il miglior fotogiornalismo e fotografia documentaria prodotta nell’ultimo anno.

Il Grande Vuoto
Un incontro inedito con la collezione buddhista del MAO
06/05/2022 – settembre 2022

Mostra immersiva multimediale che parte da un vuoto che genera via via suoni, luci, immagini.
I brani realizzati dal compositore Vittorio Montalti guidano il visitatore fino alla Sala della Colonne, dove è esposta un’antica thangka tibetana, una delle opere più preziose del MAO, e poi nelle sale finali, dove lo spazio è occupato da una grande serie di ritratti di tulku tibetani, i Buddha viventi.

Vivian Maier – Inedita
09/02/2022 – 26/06/2022

Il percorso di Vivian Maier, sebbene atipico, è quello di uno dei più grandi fotografi del XX Secolo. L’esposizione affronta la totalità del suo lavoro con oltre 250 scatti, molti dei quali inediti, fotografie vintage, film in super8 e registrazioni audio.
Nel periodo di Torino Photo Days è prevista una conferenza tenuta dalla Curatrice Anne Morin e la proiezione di un documentario.

#ENJOYETERNITY
in corso

Passato e presente dialogano nelle opere in mostra dell’artista Sharon Ritossa. L’antico Egitto incontra gli smartphone e si riscopre attraverso la lente degli schermi moderni.
Scatti rubati, cromie televisive e mummie dell’era tecnologica ripropongono la collezione del Museo Egizio in un’ottica inedita e contemporanea.

GIANCARLO GRASSI. L’inesauribile scalata di un sognatore
31/03/2022 – 03/07/2022

Continua la programmazione dedicata ai grandi nomi dell’alpinismo e dell’arrampicata con una mostra che racconta la figura di Giancarlo Grassi. Il progetto, a cura di Enrico Camanni con Veronica Lisino e Marco Ribetti, nasce anche a seguito della donazione da parte degli eredi dell’Archivio Grassi di un fondo composto da 15.605 fototipi.
L’attività di Giancarlo Grassi è stata pioneristica poiché tra i primi in Italia a dedicarsi al cascatismo e all’arrampicata su ghiaccio, diventando specialista della salita dei cosiddetti “couloir fantasma”, canaloni dove la neve e il ghiaccio creano una via di salita solo durante l’inverno.

LABORATORIO MONTAGNA. Museo Città Territori. Processi in divenire
25/05/2022 – 09/10/2022

La mostra, a cura di Andrea Lerda, restituisce idealmente l’immagine di un processo in divenire, nel quale Museo, Città e Territori montani sono contemporaneamente coinvolti.
Il progetto espositivo, scaturito dal dialogo con la scena artistica torinese, presenta le opere di dieci artisti rappresentati da altrettante gallerie di Torino. Grazie al coinvolgimento di Annibale Salsa, antropologo, e Andrea Membretti, sociologo, la narrazione espositiva è accompagnata da letture teoriche e finestre che si aprono all’osservazione della montagna contemporanea.

Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione CRT per l’Arte al Castello di Rivoli
28/04/2022 – 22/09/2022

La mostra, in collaborazione con il Castello di Rivoli, propone una rilettura di alcune opere della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, già in comodato permanente presso il museo.

Liquida Photofestival
05/05/2022 – 29/05/2022

“Liquida_where images flow” è il nuovo Photofestival promosso da Paratissima che mette
in dialogo autori e professionisti emergenti del mondo della fotografia e dell’immagine negli spazi dell’ARTiglieria.

Pablo Picasso e Dora Maar
Un dialogo con la Fondation Beyeler

27/05/2022 – 25/09/2022

La mostra trova la sua origine nel ritratto di Picasso, “Homme appuyé sur une table”(1915-1916) che viene messo in relazione con tre ritratti di Picasso degli anni Trenta raffiguranti Dora Maar, provenienti dalla Fondation Beyeler. Con le tele dialogano anche una serie di fotografie di Dora Maar stessa, artista fotografa, poeta e pittrice francese di origine croata.

Turn Me On. Sylvie Fleury
27/05/2022 – 15/01/2023

La mostra “Turn Me On” dell’artista Sylvie Fleury (Ginevra, 1961) comprende opere preesistenti e nuove commissioni, in un percorso immersivo che attraversa i nuclei tematici fondamentali della sua ricerca. L’approccio di Fleury ha incluso video, scultura, neon, pittura, suono e performance, spesso sommate in installazioni ambientali che affiancano opere nuove ed esistenti in un progetto unitario.

La Natura e la Preda. Storie e cartografie coloniali
19/03/2022 – 29/05/2022

“Preda”, dal verbo prendere, è sempre qualcosa che si acquista con la violenza: costruire una teoria della preda può costituire uno strumento importante nell’affrontare la drammatica attualità della memoria coloniale.Gli artisti in mostra indagano casi di storia sociale della natura, lavorando sulle rappresentazioni dell’esotico, della caccia, della sperimentazione botanica coloniale.

OUVERTURE #12 | TAG ART NIGHT 2022
28/05/2022

Sabato 28 maggio dalle 18.00 alle 23.00 si terrà la nuova edizione OUVERTURE #12 | TAG ART NIGHT 2022. TAG e le sue 18 gallerie associate presenteranno un programma di apertura coordinata di nuove mostre, per la maggior parte di fotografia.

Foto in gioco! Un viaggio nelle immagini di 18 autori italiani
09/04/2022 – 25/09/2022
Consorzio delle Residenze Reali Sabaude – La Venaria Reale

Una selezione di opere che rappresentano il tema del gioco e dello spettacolo nella fotografia italiana del II Dopoguerra. La mostra è organizzata in collaborazione con Camera – Centro Italiano per la Fotografia ed è a cura di Giangavino Pazzola.

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di: